
Cultura
07 Mag 2022
La Colomba: significato religioso, leggendario e folklorico
Tra i tanti animali che rivestono un significato simbolico nell’iconografia cristiana, si ricorda la colomba. La sua immagine è stata spesso rappresentata nelle catacombe romane dove simboleggiava la pace e la serenità dell’anima. Da segnalare che le stesse nicchie, dove venivano deposti i morti, erano dette columbaria. Le si trovava rappresentate anche sui vasi antichi e nell’arte sacra in generale. Proprio perché rappresentavano la purezza, venivano spesso sacrificate per ottenere l’espiazione dei peccati.
La loro presenza era gradita sia nei matrimoni sia nei funerali perché simboleggiavano la fedeltà dei coniugi in un caso, mentre nell’altro caso la speranza dell’anima in volo dalla terra al cielo verso la pace eterna.
Nei racconti del folklore, le colombe figurano nella versione della fiaba di Cenerentola dei fratelli Grimm. La protagonista qui viene aiutata da una Fata-Colomba, che ha un suo significato preciso: nella cultura slava, le colombe rappresentano l’anima dei defunti, perciò essa potrebbe rappresentare lo spirito della madre morta, che ritorna sulla terra per guidare e aiutare la figlia, dandole la libertà che le manca. La presenza della colomba nella narrazione ben si presta, inoltre, a sottolineare alcune qualità della protagonista, ovvero la purezza, l’ingenuità e la bontà. In una scena, la colomba si posa proprio sulla spalla di Cenerentola, evidenziandone la grazia e l’ispirazione divina.
Belle arti (211)
Letteratura (152)
Musica (156)
Cinema (132)
Storie (116)

-
07 Mag 2022
-
02 Apr 2022
-
05 Mar 2022
-
05 Feb 2022
-
08 Gen 2022
-
07 Mag 2022
-
02 Apr 2022
-
05 Mar 2022
-
05 Feb 2022
-
08 Gen 2022
-
07 Mag 2022
-
05 Feb 2022
-
14 Mag 2020
-
07 Ago 2021
-
02 Apr 2022
To Top