
Cultura
05 Mar 2022
Soglie sacre e inaccessibili custodite da animali speciali
Nel precedente articolo abbiamo visto come l’animale risulti essere prezioso per l’uomo poiché fonte di ricchezza e per tale motivo, capace di realizzare il sogno dell’oro cercato dal protagonista nel quale si immedesima la gente comune. In questo modo, ameno virtualmente, la quale, le persone umili ritrovano il proprio riscatto sociale.
Nei racconti del folklore, l’animale diventa il custode di tesori e di soglie sacre e inaccessibili. Queste zone sono definite confini tra due dimensioni opposte: quella della luce e quella del buio ovvero rispettivamente quella della conoscenza e quella dell’ignoto, della vita e della morte.
Nelle fiabe si ritiene che solo le creature speciali, come gli animali con le loro particolarità, possono esserne i custodi. Essi svolgono questo ruolo solitamente in coppia poiché la loro funzione è duplice ovvero:
- sorvegliare i luoghi a loro consegnati per impedire alle persone impure di oltrepassarli;
- simboleggiare la soglia stessa, ovvero il limite che divide i due mondi opposti, governati da opposte leggi.
Quindi gli animali rappresentano il filtro d’accesso a questi luoghi sacri. Essi chiedono al protagonista una serie di azioni o prove indispensabili per accedervi, ad esempio la purificazione, pratica richiesta agli iniziandi che vogliono intraprendere i segreti del luogo sacro.
Se ne analizziamo l’aspetto, l’animale custode o guardiano è un ibrido o una chimera, in parte animale e in parte umano creato con lo scopo di incutere timore, dotato di infinita forza e di dimensioni enormi.
A tale riguardo basti pensare alle creatura presentate nelle leggende celtiche o cinesi, dove serpenti, sfingi e grifoni sono i protettori di tesori di natura spirituale o conoscitivi come il guardiano dell’albero della conoscenza esoterica.
Data la inviolabilità del luogo, la fonte è custodita da “due leoni con le gole aperte” che si placheranno soltanto se il giovane getterà loro due pani incantati, donati anch’essi dal nano.
---
Belle arti (213)
Letteratura (153)
Musica (160)
Cinema (134)
Storie (117)

-
02 Lug 2022
-
04 Giu 2022
-
07 Mag 2022
-
02 Apr 2022
-
05 Mar 2022
-
02 Lug 2022
-
04 Giu 2022
-
07 Mag 2022
-
02 Apr 2022
-
05 Mar 2022
-
15 Mag 2018
-
04 Set 2021
-
29 Apr 2019
-
02 Apr 2022
-
08 Gen 2022
To Top