
Belle arti
27 Giu 2017

Belle arti
27 Giu 2017

Belle arti
27 Giu 2017

Belle arti
27 Giu 2017

Belle arti
27 Giu 2017
“Silenzi d’alberi”, collettiva di Sound Art a Villa Brandolini
Silenzi d’alberi è un verso della poesia Serica di Andrea Zanzotto assunto come titolo evocativo di questa originale mostra che indaga il rapporto dell’Uomo con la Natura attraverso il Suono.
«Uomo e paesaggio - rendono noto le curatrici della mostra, Sonia Belfiore e Lucia Longhi - dialogano costantemente nella poetica zanzottiana, instaurando un rapporto che trascende le forme tangibili…». Ecco allora che l’esposizione di Villa Brandolini si avvale del medium sonoro per ricreare quella connessione intima e primordiale, non solo tra uomo e paesaggio ma anche tra esperienza uditiva, tattile e visiva.
Sì, perché la sound art ha questa peculiarità: si guarda, si tocca, ma soprattutto si ascolta.
Fiori fatti di fibre di carbonio, vetro e altri materiali che si muovono al suono di meccanismi particolari, con la possibilità di camminarci in mezzo come in un vero prato. Vassoi pieni d’acqua, che, a tratti, si muove e s’increspa per effetto di suoni prodotti da amplificatori e avvertibili soltanto dalla massa liquida. Trame di cavi pendenti dal soffitto come liane in un giungla di cui si ode pure l’eco esotico. Insomma, tante composizioni cinetiche e interattive in cui il fruitore, lungi dall’essere spettatore passivo, è immerso e coinvolto: è richiesta la sua partecipazione e la sua concentrazione, ma soprattutto il suo silenzio per permettere alle sculture di parlare attraverso le onde sonore. Così, in natura: quanti suoni meravigliosi ci sarebbero rivelati, se solo si avesse il desiderio di ascoltare! E a questo proposito tornano alla mente le parole di Zanzotto: «Quando l’intesa (tra uomo e natura) è costante e profonda, ecco che il mondo non è più spettacolo da ammirare, da contemplare passivamente, ma un’esperienza da vivere e conoscere».
Undici le firme di autori internazionali che si sono cimentati nella rappresentazione di paesaggi visivi attraverso il suono: Douglas Henderson, Adam Basanta, Carlos Casas, Christina Kubisch, Matteo Nasini, Donato Piccolo, Roberto Pugliese, Tamara Repetto, Edgardo Rudnitzky, Alessandro Sciaraffa e Michele Spanghero. Se è vero, come tristemente costatava il poeta, che nell’epoca moderna è sempre più difficile ricostruire il legame con la natura attraverso i suoi elementi tangibili, questi artisti lo fanno attraverso il canale intangibile del suono, trasformando il dato naturale in una - strabiliante - forma d’arte.
La sound art exhibition, voluta dai Comuni di Pieve di Soligo e di Refrontolo, è visitabile fino a domenica 2 luglio. Orari: venerdì 16-21; sabato e domenica 10-13 / 16-21; oppure in altri giorni e altri orari su appuntamento. Dove: Villa Brandolini, Pieve di Soligo (TV).
Per informazioni: www.pievecultura.it
Belle arti (214)
Letteratura (157)
Musica (160)
Cinema (136)
Storie (118)


-
29 Lug 2022
-
13 Giu 2022
-
01 Giu 2022
-
13 Mag 2022
-
29 Apr 2022
-
29 Lug 2022
-
13 Giu 2022
-
01 Giu 2022
-
13 Mag 2022
-
29 Apr 2022
-
20 Ago 2018
-
14 Feb 2022
-
27 Apr 2020
-
03 Set 2018
-
27 Mag 2021
To Top