
Belle arti
26 Dic 2018

Belle arti
26 Dic 2018
Specchi segreti della Crevada
Sabato scorso a Rua di Feletto (galleria d’arte dell’ex eremo camaldolese) sono stati presentati la mostra e il libro fotografico di Stefano Cusumano dedicati alla bellissima valle del Crevada, un’area naturalistica di grande interesse e per certe caratteristiche unica al mondo.
“Specchi segreti” della Crevada è il titolo dell’ultima fatica artistica di Cusumano, medico di professione, fotografo (pluripremiato) per hobby. Il libro è una galleria di scatti paesaggisti di intensa narrativa, che raccontano i luoghi e la flora di questo angolo segreto di provincia di Treviso, nelle diverse stagioni dell’anno.
«Il paesaggio del Feletto è uno di quelli che colpiscono anche chi sia solo di passaggio ma lasciano il segno per sempre in chi vi è nato e se ne sia dovuto distaccare» scrive l’Autore nell’introduzione.
«Sono luoghi – conferma il sindaco Loris Dalto che ha firmato la prefazione - che costituiscono un patrimonio di estrema bellezza e valore, dove il bosco, le rocce e l’acqua formano un’atmosfera che coinvolge tutti i sensi e che integrano l’uomo nel suo ambiente primitivo e fiabesco. Un tesoro paesaggistico che sorprende chiunque vi si addentri anche per la sua vicinanza a quegli altri spazi dove l’uomo è molto presente col suo lavoro e la natura è inevitabilmente assoggettata all’indole produttiva: un contrasto che rispecchia la nostra vita contemporanea, divisa tra amore per la natura e ragioni economiche».
Nel volume troviamo altri gioielli che lo impreziosiscono: Celeste Granziera, geologo, spiega l’evoluzione millenaria di questo territorio antichissimo ed Edda Zorgno descrive con incedere poetico le centinaia di erbe, aromatiche e non, di cui è ricca l’area. I testi sono a cura di Ray Carraretto.
Sia il libro che la mostra (composta da una selezione di fotografie) sono patrocinati dal Comune di San Pietro di Feletto. Curatrice dell’opera e dell’evento è Claudia Meneghin.
La mostra fotografica rimarrà visitabile fino al 5 gennaio 2019 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 14 alle 18.30; il sabato dalle 9 alle 12.
L’autore
Belle arti (213)
Letteratura (153)
Musica (160)
Cinema (134)
Storie (117)

-
13 Giu 2022
-
01 Giu 2022
-
13 Mag 2022
-
29 Apr 2022
-
28 Apr 2022
-
13 Giu 2022
-
01 Giu 2022
-
13 Mag 2022
-
29 Apr 2022
-
28 Apr 2022
-
12 Feb 2018
-
13 Mag 2022
-
06 Lug 2020
-
18 Ott 2021
-
31 Mag 2016
To Top