
Belle arti
30 Set 2019

"Albero solitario" di Francisco Castro, acquerello su carta
30 Set 2019
“Water, Colour & Life on Earth”, acquerelli e parole per il Pianeta
La mostra “Water, Colour & Life on Earth”, in Sala della Ragione ad Asolo da sabato 5 (l’inaugurazione sarà alle 18.00) a domenica 27 ottobre, coinvolge alcuni degli acquerellisti più prestigiosi al mondo, provenienti da Inghilterra, Spagna, Olanda, Stati Uniti, Australia, Giappone, Italia, Nuova Zelanda e molti altri. La mostra vuole essere di forte impatto sia a livello artistico che di messaggio, sviluppando il tema della crisi climatica del nostro pianeta: essa coinvolge 25 artisti internazionali sulla tematica dell’emergenza ambientale della Terra, svilita, maltrattata e inquinata. In particolare, gli acquerellisti si sono concentrati sugli argomenti della deforestazione, dell’effetto serra, dell’inquinamento ambientale, dello spopolamento di zone montuose o collinari, dell’incontrollato sviluppo urbano. Il catalogo (bilingue, in italiano e inglese, a cura di Marco Fazzini, ETS, Pisa, 2018) si sviluppa sia sul piano artistico sia sul piano scientifico: accanto a interventi scritti e pittorici a cura degli artisti vi sono infatti contributi saggistici di scienziati contemporanei, tra i quali Theodor Schwenk, Rachel Carson, David Brower, Jacques Veron, Jensen - Draffan.
Gli artisti coinvolti sono Naomi Tydeman (Stati Uniti), Deborah Walker (Stati Uniti), Francisco Castro (Spagna), Piet Lap (Olanda), Doug Lew (Stati Uniti), Joseph Zbukvic (Australia), Keiko Tanabe (Japan), David Parfitt (UK), Thomas Schaller (Stati Uniti), Tony Smibert (Nuova Zelanda), Will Maclean (Scozia), Marian Leven (Scozia), Angus MacEwan (Scozia), Barbara Nechis (Stati Uniti), David Firmstone (Stati Uniti), Richard Bolton (Tasmania), Franco Dugo (Italia), Ugo Riva (Italia), Pierantonio Tanzola (Italia), Silvia De Bastiani (Italia), Salvo Scafiti (Italia), Ottorino De Lucchi (Italia).
PERCHÉ AD ASOLO? Asolo, cittadina medioevale situata in posizione collinare tra la pianura e il Monte Grappa, è annoverata tra i Borghi più belli d’Italia. Amata oggi e in passato da viaggiatori e intellettuali da tutto il mondo, il suo nome è legato in particolare a quello di tre donne, la regina di Cipro, Caterina Cornaro, la Divina del teatro Eleonora Duse e la viaggiatrice e scrittrice Freya Stark, che la scelsero come patria elettiva. Lo spettacolo di Asolo risiede nelle testimonianze storiche ma anche nel paesaggio circostante, al quale è stata dedicata una crescente attenzione: oggi la tutela dell’ambiente e della biodiversità è una priorità dell’amministrazione, che si traduce in prodotti tipici pregiati come l’Asolo Prosecco Superiore DOCG e l’olio extravergine d’oliva (Asolo fa parte delle Città del Vino e delle Città dell’Olio).
«Bellezza e sostenibilità ambientale – spiega il sindaco di Asolo Mauro Migliorini – sono i temi di questa mostra ma anche due direttrici fondamentali per il Comune di Asolo, impegnato in questi anni a tutelare la biodiversità e i diversi ecosistemi del territorio. Viviamo e amministriamo luoghi che esprimono una bellezza straordinaria, sia artistica che architettonica che naturalistica, e perciò necessitano di attenzioni e azioni che li tutelino. L'acqua, in particolare, è assieme al colore l'elemento fondamentale della produzione degli artisti coinvolti nell'esposizione: anche per noi rappresenta un bene di inestimabile valore e per questo effettuiamo un costante controllo della rete fluviale, ci adoperiamo per preservarne l'ecosistema e, laddove la situazione lo richieda, interveniamo con sanzioni ambientali».
Per informazioni: www.museoasolo.it
(Immagine di copertina: "Iceberg" di Francisco Castro, acquerello su carta)
Belle arti (182)
Letteratura (128)
Musica (134)
Cinema (111)
Storie (103)
-
01 Mar 2021
-
01 Feb 2021
-
18 Gen 2021
-
28 Dic 2020
-
14 Dic 2020
-
01 Mar 2021
-
01 Feb 2021
-
18 Gen 2021
-
28 Dic 2020
-
14 Dic 2020
-
24 Giu 2019
-
02 Giu 2017
-
08 Mag 2018
-
25 Giu 2018
-
26 Ago 2016
To Top