
Letteratura
05 Ago 2019
Il bunker del cuore
Il bunker del cuore di Michele Corengia (Progetto Cultura, 2011) è un libro d’esordio diviso in due racconti lunghi: il primo narra l'ultimo periodo di vita di una famiglia alle prese con l'Apocalisse, la difficoltà emotiva a cui sono sottoposti il padre, la madre e la figlia offriranno lo spunto per vedere l'Umanità sotto un punto di vista diverso; il secondo si sofferma sul dialogo tra un giovane uomo e uno strano personaggio che gli svela più di un segreto, dipingendo un'interessante allegoria della vita.
Due racconti che si fondono in un unico motivo: l'umanità. Quest'opera è un viaggio nell'animo umano che sbalordisce e risveglia i sentimenti del lettore in ogni sfumatura. Un'analisi sulla vita, sui sogni e sul genere umano che ci aiuta ad apprezzare chi ci circonda e a comprendere qualcosa in più su di noi. Ci ricorda che siamo anime che vibrano all'unisono, rivelandoci la bellezza della vita tramite un abbraccio di emozioni. Questi due racconti sono simboli di fasi della vita in cui ognuno di noi si ritrova prima o poi. Si parla quindi di un libro sui sentimenti quotidiani, e per questo eterni, a cui non si può imporre una chiave di lettura. Ogni lettore dovrà ricercare i significati nascosti in questi racconti e poi interpretarli, come meglio sente, grazie all'aiuto del proprio cuore (dalla Prefazione della prima edizione).
Nel complesso, il libro è un'ondata di ottimismo che ci ricorda che bisogna sempre rialzarsi, non demordere perché la vita è fatta per essere vissuta. La lettura è molto coinvolgente e introspettiva: l’autore prende per mano il lettore e lo conduce nel bunker del cuore alla ricerca di risposte…
Belle arti (214)
Letteratura (156)
Musica (160)
Cinema (136)
Storie (118)


-
08 Ago 2022
-
05 Ago 2022
-
11 Lug 2022
-
27 Giu 2022
-
02 Mag 2022
-
08 Ago 2022
-
05 Ago 2022
-
11 Lug 2022
-
27 Giu 2022
-
02 Mag 2022
-
04 Feb 2019
-
16 Gen 2017
-
16 Dic 2016
-
02 Feb 2018
-
09 Mar 2020
To Top