
Escursioni
19 Feb 2019

Escursioni
19 Feb 2019
Camminando sulle Dolomiti...
Da sempre meta sognata dagli amanti della montagna, le Dolomiti sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, denominati anche Monti Pallidi, e si trovano a sud della catena principale alpina comprese tra il Trentino Alto Adige, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, tra le province di Bolzano, Trento, Belluno, Udine e Pordenone. Dal 2009 rientrano a far parte del patrimonio materiale dell'umanità dell'UNESCO.
Muniti di abbigliamento e attrezzatura adeguata, si possono vivere esperienze indimenticabili, accarezzati da panorami unici e mozzafiato. Proponiamo in questo articolo due escursioni invernali facili, adatte a tutti:
Ciaspolata lungo la foresta di Paneveggio
Un'alternativa allo sci, per muoversi sulla neve a contatto con la natura e ammirare paesaggi incontaminati facendo attività fisica, è usare le ciaspole, la moderna evoluzione delle storiche racchette da neve in legno e corda ora trasformate in strumenti di plastica e materiali resistenti. Bisogna solo fare molta attenzione alla possibilità di valanghe, quindi munirsi di radio ricetrasmittente e indumenti caldi. La ciaspolata lungo la foresta di Paneveggio è un itinerario di 5 chilometri, abbastanza facile e senza pericoli, da completare in circa 4 ore e quasi interamente su strada forestale. La partenza è dal parco Paneveggio, sotto il passo di Rolle che si trova a quota 1515 metri. Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino è un'area protetta provinciale del Trentino Alto-Adige, caratterizzato da foreste e ampie zone faunistiche dove l'ambiente è incontaminato. La zona dei Colbricòn è una delle migliori del parco, rilassante e spettacolare. La prima parte del percorso si trova nel celebre e affascinante “Bosco dei Violini”. Il panorama muta con l’avvistamento del Grande Colbricòn e del Cimon della Pala. Il rifugio Colbricòn, meta finale, si trova a quota 1900 metri ed è attorniato da omonimi laghetti.
Passo di Monte Croce
Una bella camminata invernale, semplice e tranquilla, adatta alla famiglia e ai bambini è la strada che dalla località di Moso, in Alta Pusteria, porta al Passo Monte Croce tra il Trentino Alto Adige e il Veneto, che segna il confine tra le Dolomiti e le Alpi Carniche. Dalla chiesa di Moso si prende la strada ripida dell’Alpe Nemes che dopo poco diventa sterrata. Al primo incrocio si segue il sentiero numero 13 a/1, comodo e pratico, che attraversa boschi e prati lungo il torrente e arriva al Monte Croce, di 2490 metri, una montagna appartenente al gruppo del Lagorai. Al ritorno si può ripercorrere la stessa via oppure prendere il pullman.
Salute (260)
Escursioni (100)
Cucina (298)
Vegan Style (133)


-
23 Set 2021
-
20 Lug 2021
-
05 Mag 2021
-
22 Ott 2020
-
22 Set 2020
-
23 Set 2021
-
20 Lug 2021
-
05 Mag 2021
-
22 Ott 2020
-
22 Set 2020
-
16 Lug 2019
-
08 Nov 2017
-
28 Set 2016
-
15 Mar 2017
-
26 Mag 2020
To Top