
Escursioni
09 Nov 2016

Un cannone da 72mm
09 Nov 2016

La persistente nebbia
09 Nov 2016

Lo spettacolo uscendo dalla galleria
09 Nov 2016

Escursioni
09 Nov 2016

Il rifugio Papa
09 Nov 2016

Usciti dall'ultima galleria
09 Nov 2016

Dalla strada degli Scarubbi
09 Nov 2016
Gallerie del Pasubio
Una delle opere ingegneristico-militari più grandi della prima guerra mondiale, un'escursione che tutti gli appassionati di storia, non possono perdere.
Si raggiunge comodamente in auto: passo Xomo, Bocchetta Campiglia (Vicenza), fino all'ultimo parcheggio a pagamento; da lì, in bella evidenza, inizia il sentiero delle gallerie - quasi 7km con una pendenza media di 12° - che, in circa 3 ore, con passo tranquillo e soffermandosi a leggere i vari cartelli descrittivi, conduce alle Porte del Pasubio, con 800mt di dislivello circa.
Le gallerie furono costruite tra febbraio e novembre del 1917, un'opera immane, che permise ai soldati italiani di salire e scendere il valico senza temere l'esercito austro-ungarico, presente sul fronte opposto.
La galleria più spettacolare e anche più lunga, è la 19a che attraversa un imponente torrione con una pendenza di 22° circa.
Siamo partiti avvolti nella nebbia, probabilmente è una caratteristica della zona, anche l'altra volta sul Baffelan ogni tanto appariva un timido sole, ma usciti dalla 47a galleria, siamo sbucati sopra le nuvole... Uno spettacolo... Sole splendido, caldo, e sotto di noi una distesa bianca quasi come un mare calmo dal quale sbucava qua e là qualche cima distante.
Arrivati alle Porte del Pasubio, nei pressi del rifugio Papa, ci fermiamo a mangiare; da qui, in realtà, ci sarebbero altre possibilità: tramite la strada degli Eroi si può raggiungere il Pian delle Fugazze, la ferrata delle "Cinque Cime" che riporta a Bocchetta Campiglia, o raggiungere cima Palon tramite il sentiero Tricolore, o arrivare al rifugio Lancia e all'Ossario.
Purtroppo ormai le giornate sono corte, quindi rientriamo per la strade degli Scarubbi, primo storico accesso alle Porte del Pasubio, poi abbandonato per costruire le gallerie, in quanto soggetto a continue slavine e tenuto sotto tiro dai nemici.
La strada, lunga circa 10km, riporta in breve a Bocchetta Campiglia, grazie anche, ai numerosi tagli che si possono fare nel bosco tra i tornanti (attualmente è l'unico accesso per i mezzi motorizzati).
Il giro è facile, non presenta difficoltà, si possono portare anche i bambini, basta seguirli come in un normale sentiero di montagna. Il godimento storico è assicurato e dalla cima il panorama è bello e rilassante, peccato sia a 170km da noi, ma consiglio di farlo almeno una volta!
Salute (131)
Escursioni (90)
Cucina (171)
Vegan Style (85)

-
03 Dic 2019
-
12 Nov 2019
-
15 Ott 2019
-
26 Set 2019
-
10 Set 2019
-
03 Dic 2019
-
12 Nov 2019
-
15 Ott 2019
-
26 Set 2019
-
10 Set 2019
-
10 Ago 2016
-
05 Lug 2017
-
11 Gen 2017
-
26 Gen 2019
-
06 Ago 2019
To Top