
Escursioni
13 Ago 2019

Escursioni
13 Ago 2019

Ponte tibetano
13 Ago 2019

Skywalk del Dint
13 Ago 2019
Lago di Barcis
Prima che il Cellina sbocchi nell’alta pianura pordenonese a Montereale, si sviluppa un incredibile canyon nato dalla paziente opera di erosione del torrente tra le rocce calcaree.
È la Forra del Cellina, riserva naturale gestita dal Parco delle Dolomiti Friulane che manifesta un interessante aspetto geomorfologico con rocce carbonatiche del Cretacico.
Le strette gole della Riserva sono attraversate dalla “Vecchia strada”, che un tempo rappresentava l’unica via di comunicazione tra la valle e la pianura: è senza dubbio questo il modo migliore per visitare la forra.
Da maggio a ottobre, la vecchia strada è percorsa dal Trenino della Valcellina, che consente di godersi il maestoso panorama seduti in piccole carrozze all’aria aperta.
Un altro scorcio sulla forra è quello che si può godere dallo Skywalk del Dint, passerella di acciaio sospesa nel vuoto sopra il canyon, oppure attraversando il nuovo Ponte Tibetano.
Nell’ambiente tipico e incontaminato delle Prealpi, in direzione del piano di Barcis, dove l’acqua del Cellina pare arrestarsi, il labbro invisibile di una diga genera un ampio specchio lacustre dove si riflettono i boschi di faggio e abete che lo racchiudono sulla riva meridionale.
Dal centro di Barcis ci si dirige verso Sud-Est, dapprima sul lungo-lago attrezzato e poi, usciti dal centro abitato, si prosegue sulle sponde, seguendo tracce di sentiero che ogni tanto riprendendo l’asfalto.
Raggiunto il limite meridionale del lago, si traversa un terrapieno proseguendo a destra sino alla diga. Passati oltre, si segue ancora la strada sin quando a destra una tabella indica “Sentiero Alpini”.
Si scende a pelo d’acqua e si prosegue sin dove il lago si stringe.
A questo punto, una passerella sospesa consente di ritrovare l’opposto versante e a destra, oltre un’area attrezzata con acqua, di nuovo in direzione del borgo, raccolto lungo una pulita trama urbanistica a terrazzo sul lago.
Tempo di percorrenza: 2 ore
Come arrivare: La Valcellina si raggiunge da Pordenone seguendo la SS251 fino a Montereale; da Udine per la SS464 Spilimbergo-Maniago. Si può arrivare anche dalla SS51 che da Belluno sale verso il Cadore, a Longarone bivio a destra per Erto, lungo i tornanti del Vajont.
Fonte: trekking.it
Salute (179)
Escursioni (97)
Cucina (233)
Vegan Style (105)

-
22 Ott 2020
-
22 Set 2020
-
11 Ago 2020
-
14 Lug 2020
-
07 Lug 2020
-
22 Ott 2020
-
22 Set 2020
-
11 Ago 2020
-
14 Lug 2020
-
07 Lug 2020
-
28 Ago 2018
-
15 Ott 2019
-
16 Nov 2016
-
22 Set 2020
-
20 Feb 2016
To Top