
Escursioni
29 Gen 2019
Via della Meditazione alla Cappella del Bosco
Dalla piazza di Sesto, presso la chiesa, inizia la Via di Meditazione biblica, contrassegnata con il numero 4d, che segue le stazioni della Via Crucis e porta ai masi Hösler e in seguito al maso Ladstätter. Da qui si passa attraverso boschi e prati, fino a quando, dopo circa 1 ora di cammino, si raggiunge la Cappella nel Bosco. Lungo il percorso, 14 stazioni, corredate di testi tratti dalla Bibbia e figure intagliate nel legno, invitano a riflettere; soste particolarmente apprezzate lungo il cammino sia dai turisti che dalla gente del posto sono il monumento della Madonna di Lourdes e la fontana presso la nona stazione del sentiero.
Interessante è la storia che riguarda la cappella nascosta nel bosco. Fu costruita quasi interamente in legno attorno al 1917, dopo che la chiesa parrocchiale di Sesto era stata gravemente danneggiata durante la Prima Guerra Mondiale. Per 14 giorni, i contadini della zona e il parroco di allora si dedicavano alla costruzione della cappella, dall’alba fino al tramonto. Il legno utilizzato era quello di una vecchia capanna, schiacciata dalla neve. Negli anni 1917 e 1918, tutte le Sante Messe furono celebrate nella Cappella del Bosco, e soprattutto durante il periodo fascista essa serviva come nascondiglio per la celebrazione di messe in lingua tedesca.
La cappella oggi è chiamata anche Cappella della Pace. È stata restaurata nel 1974. Nel 1988 è stata allestita la Via di Meditazione fino alla cappella, su iniziativa dell’allora parroco Markus Küer e in collaborazione con l’intagliatore locale Georg Lanzinger. Vicino alla cappella si trovano delle pietre ornamentali di culto preistorico, che testimoniano i primi insediamenti a Sesto e al contempo costituiscono anche l’ultima stazione biblica della Via di Meditazione.
Un percorso davvero suggestivo, che offre interessanti approfondimenti culturali e un eccezionale panorama sulla meridiana di Sesto.
Dati tecnici:
Partenza: Sesto, chiesa parrocchiale
Dislivello: 248 m
Lunghezza: 4,5 km
Tempo di percorrenza: 2 ore
Fonte: www.altapusteria.com
Salute (178)
Escursioni (97)
Cucina (232)
Vegan Style (104)

-
22 Ott 2020
-
22 Set 2020
-
11 Ago 2020
-
14 Lug 2020
-
07 Lug 2020
-
22 Ott 2020
-
22 Set 2020
-
11 Ago 2020
-
14 Lug 2020
-
07 Lug 2020
-
07 Lug 2020
-
26 Apr 2017
-
25 Giu 2019
-
20 Ago 2019
-
06 Lug 2016
To Top