
Salute
30 Ott 2020
Alimentazione e performance fisica
In questi mesi autunnali avevamo programmato un incontro aperto al pubblico che avrebbe visto la partecipazione di due professionisti dello studio Nutrigenimed sul tema “alimentazione e performance fisica”. Dato che l’incontro, per ovvi motivi, non si terrà in presenza, la dott.ssa Mary Nicastro e il dott. Kevin Zamai hanno realizzato per noi un video-contributo, per non farci mancare il loro approfondimento su un tema così importante e sentito soprattutto dai giovani oggi.
Il termine alimentazione sta entrando sempre di più nel nostro quotidiano perché strettamente connesso allo stato di salute e ad esso si lega naturalmente anche l’ambito sportivo, amatoriale e agonistico.
Come diceva Ippocrate già nel IV secolo a. C., “se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso avremmo trovato la strada per la salute”.
Se da un lato internet e i social aumentano l’accessibilità delle informazioni e stimolano l’attività fisica, dall’altro il rischio è di incappare in fake news e di risentire di una pressione sociale che può generare ansia da prestazione e disturbi del comportamento alimentare. Se poi sui social seguiamo i cosiddetti influencer, da ognuno ci viene proposto un certo stile alimentare e un certo workout quotidiano come la chiave del successo. Come orientarci?
I professionisti di Nutrigenimed ci avvertono che è importante combinare una corretta alimentazione ed educazione alimentare con un allenamento e una preparazione atletica adeguata, sempre secondo uno stile personalizzato. Di seguito i loro suggerimenti:
Salute (196)
Escursioni (97)
Cucina (243)
Vegan Style (109)


-
13 Apr 2021
-
13 Apr 2021
-
06 Apr 2021
-
30 Mar 2021
-
30 Mar 2021
-
13 Apr 2021
-
13 Apr 2021
-
06 Apr 2021
-
30 Mar 2021
-
30 Mar 2021
-
30 Giu 2020
-
19 Mar 2019
-
19 Feb 2020
-
23 Apr 2019
-
31 Dic 2019
To Top