
Salute
21 Mag 2019
LA MADRE TERRA CONSIGLIA: “CENTELLA”
La centella è una pianta originaria del Pakistan e dell’india. In Occidente viene utilizzata per le sue proprietà toniche e rivitalizzanti, mentre nella medicina popolare indiana viene usata come stimolante delle capacità intellettive e per il trattamento di alcune malattie cutanee. Grazie all’azione vasoprotettrice e diuretica, la centella è un utile coadiuvante nel contrastare l’insufficienza venosa periferica e la cellulite.
ATTIVITÀ E BENEFICI
Azione circolatoria: La centella, unita ad altre piante officinali, viene usata con successo nei casi di insufficienza venosa periferica. Questa azione è stata dimostrata tramite uno studio su persone affette da insufficienza venosa cronica, l’efficacia terapeutica e la tollerabilità clinica di questa pianta sono state stimate con le valutazioni clinico-strumentali e tramite un controllo dopo 15 e 30 giorni. Alla conclusione dello studio fu osservato un miglioramento significativo della sintomatologia, caratterizzato dalla diminuzione dell’edema agli arti inferiori. La riduzione della circolazione può provocare il ristagno del sangue negli arti inferiori, con conseguente stanchezza, prurito, rottura dei capillari e vene varicose che possono aggravarsi fino a causare trombosi.
Azione anticellulite: da attribuire al ripristino dell’elasticità dei vasi sanguigni, che permette di limitare la fuoriuscita dei liquidi che ristagnando, potrebbero causare stati infiammatori alla base dell’iperproduzione di collagene. A questo si aggiunge la capacità diuretica della centella, che migliora l’eliminazione dell’acqua e dei sali, andando a contrastare la ritenzione idrica.
Azione cutanea: Per tradizione la centella è la pianta cicatrizzante per eccellenza. Nel passato se ne scoprì l’utilità osservando gli animali che si curavano le ferite su quest’erba. La centella è in grado di regolare la crescita dei fibroblasti, che intervengono nei processi patologici fibrosi, poiché migliora la qualità del collagene formato, raddoppiandone in alcuni casi la produzione.
Azione antinfiammatoria: La centella contiene due principi attivi asiaticoside e madecassoside che svolgono l’azione antinfiammatoria.
Azione tonica cerebrale: Conosciuta in Cina come fonte di giovinezza, in associazione con altre piante toniche, la centella manifesta un’azione rivitalizzante e tonica dell’intero organismo, migliorando stati di affaticamento e aumentando l’afflusso di ossigeno alle cellule. La centella può essere utilizzata come coadiuvante per favorire l’apprendimento e i processi mnemonici. Altri studi hanno dimostrato l’efficacia della pianta nel trattamento dell’insonnia, dello stress e come rilassante del sistema nervoso.
Curiosità: Secondo la tradizione il nome Centella deriva dal verbo «centellinare» e si riferisce al fatto che la pianta sorseggi, goccia a goccia, l’acqua delle zone palustri nelle quali vive.
Rubrica La Madre Terra, di Maurizio Trentin.
Salute (179)
Escursioni (97)
Cucina (233)
Vegan Style (105)

-
19 Gen 2021
-
12 Gen 2021
-
29 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
19 Gen 2021
-
12 Gen 2021
-
29 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
23 Ott 2018
-
15 Set 2020
-
13 Mag 2016
-
30 Gen 2018
-
23 Lug 2019
To Top