
Salute
19 Feb 2019
LA "MADRE TERRA" CONSIGLIA: CIMICIFUGA
Tradizionalmente i preparati del cimicifuga venivano utilizzati per la cura dei reumatismi, delle infiammazioni del cavo orale e per la tosse. Attualmente le preparazioni di Cimicifuga racemosa sono impiegate con successo nel trattamento dei sintomi neurovegetativi e psichici caratteristici della sindrome climaterica. Questa pianta favorisce la regolarità del ciclo mestruale, aumenta la contrattilità delle fibre muscolari liscie dell'utero, favorendo le contrazioni di tipo intermittente.
ATTIVITÀ E BENEFICI
Azione endocrina: alcuni dati indicano la capacità della cimicifuga di legarsi ai recettori della serotonina, mimandone l'attività. Due recenti review cliniche hanno concluso che la cimicifuga è efficace nei sintomi neurovegetativi della menopausa, in particolare per le vampate di calore, ma anche per depressione, tinnito, insonnia e nervosismo.
Azione antinfiammatoria: l'estratto di rizoma di cimicifuga ha mostrato in vitro un'effettiva azione analgesica e antinfiammatoria mediante l'inibizione delle azioni mediate dalla citochinina/istamina e inibendo la produzione di agenti infiammatori. La cimicifuga sembra anche possedere un'azione antireumatica, efficace nell'artrosi, dolori muscolari, nevralgie di tipo reumatico e cefalee di natura tensiva.
Curiosità: La cimicifuga è una pianta erbacea perenne che, a completa fioritura, può raggiungere circa due metri d'altezza. Appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae. È tipica delle zone parzialmente soleggiate e umide del Nord America. Qui, un tempo, era utilizzata dai nativi per la cura dei disturbi ginecologici e in caso di morsi di serpente. Il nome cimicis-fugare, deriva dal fatto che il suo forte odore allontana le cimici. Le parti utilizzate sono le radici col rizoma raccolte in autunno.
Rubrica La Madre Terra, di Maurizio Trentin.
Salute (187)
Escursioni (97)
Cucina (238)
Vegan Style (105)
-
02 Mar 2021
-
23 Feb 2021
-
16 Feb 2021
-
16 Feb 2021
-
09 Feb 2021
-
02 Mar 2021
-
23 Feb 2021
-
16 Feb 2021
-
16 Feb 2021
-
09 Feb 2021
-
21 Giu 2016
-
26 Giu 2018
-
19 Dic 2017
-
09 Mar 2017
-
07 Apr 2020
To Top