
Salute
17 Apr 2018
LA "MADRE TERRA" CONSIGLIA: IL CARDO MARIANO
Il cardo mariano è una pianta erbacea tipica del bacino del Mediterraneo. Grazie alle sue componenti, il cardo mariano facilita la capacità di rigenerazione del fegato. Ha anche proprietà toniche, decongestionanti e galattogene (ovvero stimolazione la produzione di latte materno nelle puerpere).
ATTIVITÀ E BENEFICI
Effetto apaprotettivo ed epatorigenerante: l'uso delle preparazioni a base di cardo mariano ha dimostrato di essere in grado di provocare l’aumento della resistenza delle cellule epatiche all’attacco di alcune sostanze nocive. In caso di malattie infettive come l’epatite, l’assunzione di cardo mariano è in grado di ridurre la morte delle cellule epatiche.
Effetto immunomodulante: alcuni parametri immunocellulari di pazienti con affezione epatica alcolica cronica istologicamente provata, furono osservati in uno studio in doppio cieco per sei mesi. La percentuale originalmente bassa delle cellule T e la percentuale originalmente alta delle cellule CD8, tornò nella norma. I risultati indicano che la silimarina partecipa all’azione epaprotettiva della droga e migliora l’immunoreattività depressa dei pazienti trattati.
Effetto ipocolesterolemizzante: uno studio condotto in italia ha dimostrato che la supplementazione di silimarina è in grado di indurre la riduzione del colesterolo biliare, dovuta all’incremento della sintesi del colesterolo epatico.
Effetto antiossidante: la silimarina contenuta nelle preparazioni a base di cardo mariano svolge un’azione antiossidante, riuscendo a catturare i radicali liberi responsabili dell’ossidazione di fondamentali molecole cellulari.
Effetto tonico: questa attività è dovuta alla presenza di alcune componenti ad azione tonico-stimolante e del complesso silimarina. Questi due composti ottimizzando la funzionalità epatica, migliorano il metabolismo generale e l’utilizzo delle risorse energetiche.
Curiosità: il Cardo Mariano deve il suo nome ad una leggenda legata alla Vergine Maria, si racconta che durante la fuga di Maria e Giuseppe, per salvare Gesù dall’infanticidio voluto da Erode, il Cardo coprì con la sua prestanza tutta la famiglia, nascondendola alla vista degli inseguitori. Per questo motivo si macchiò del latte della Madonna e da allora fu detto Mariano.
Rubrica La Madre Terra, di Maurizio Trentin.
Salute (179)
Escursioni (97)
Cucina (232)
Vegan Style (104)

-
19 Gen 2021
-
12 Gen 2021
-
29 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
19 Gen 2021
-
12 Gen 2021
-
29 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
17 Giu 2016
-
23 Ott 2018
-
24 Gen 2017
-
13 Mar 2020
-
23 Gen 2019
To Top