
Salute
18 Set 2018
LA "MADRE TERRA" CONSIGLIA: IL MIRTILLO NERO
Il mirtillo nero, detto anche “mirtillo comune”. È una pianta originaria delle regioni del Nord Europa e del Nord America che cresce nel sottobosco. Si presenta come un arbusto deciduo molto ramificato e alto fino a 60 cm. Le bacche sono ricche di antocianidine, sostanze che permettono la funzione antiossidante; hanno anche un’azione antinfiammatoria. Tra le diverse componenti del mirtillo nero si annoverano il tannino catechico, provitamina A, vitamina C, fruttosio, saccarosio, acido citrico, ferro e manganese.
ATTIVITA' E BENEFICI
- Disturbi vascolari periferici e insufficienza venosa: gli anticianosidi sono responsabili dell’attività sul microcircolo. Diversi studi riportano una diminuzione proteica dell’essudato prodotto dalla stasi venosa successivamente all’assunzione del mirtillo nero, ciò ha comportato la diminuzione del gonfiore alle gambe e dei fenomeni cutanei dovuti all’alterazione del microcircolo. Inoltre si è osservato un miglioramento dei sintomi come pesantezza delle gambe, crampi e parestesie. Il mirtillo sembra efficace anche nel contrastare la retinopatia diabetica.
- Funzionalità dell’apparato visivo: i componenti del mirtillo nero agiscono sugli enzimi retinici che tramite una reazione chimica, aumenta la velocità di rigenerazione dei pigmenti della retina. Alcuni esperimenti hanno dimostrato che il mirtillo nero è in grado di prevenire la cataratta e disturbi oculari dei diabetici; altri studi hanno dimostrato che l’assunzione di anticianosidi migliora il riflesso fotomotore della pupilla, migliorando la velocità della percezione visiva.
- Fenomeni diarroici: gli estratti di mirtillo nero hanno proprietà di riduzione dei colibacilli alla parete intestinale, inoltre i tannini hanno una spiccata azione astringente a livello della mucosa del grosso intestino.
Curiosità: in Scandinavia i suoi rami vengono utilizzati nella cerimonia del "Piccolo Yule" (il 13 dicembre), un rito associato alla stella del solstizio d'inverno, conosciuta nella tradizione nordica come "portatrice di torcia".
Rubrica La Madre Terra di Maurizio Trentin.
Salute (179)
Escursioni (97)
Cucina (233)
Vegan Style (105)

-
19 Gen 2021
-
12 Gen 2021
-
29 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
19 Gen 2021
-
12 Gen 2021
-
29 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
22 Ott 2016
-
17 Mar 2020
-
23 Ott 2018
-
12 Nov 2019
-
26 Mag 2020
To Top