
Salute
19 Dic 2017
"LA MADRE TERRA" CONSIGLIA: LA CANNELLA
La cannella è un albero originario di Ceylon, Sri Lanka e India. La parte utilizzata è costituita dalla corteccia del fusto e dai rami; il tutto viene privato della parti più interne ed esterne, viene liberato dal sughero e dalla corteccia primaria tramite raschiamento e poi essiccata. La cannella ha proprietà antibatteriche e antifungina, favorisce la digestione e lo svuotamento gastrico; stimola l’appetito e protegge lo stomaco dall’iperacidità. Tra le altre attività si annoverano quella antispasmodica, carminativa, antidiarroica, antiparassitaria, antiossidante, antipiretica e inibente.
ATTIVITÀ E BENEFICI
Miglioramento del metabolismo, del glucosio e dei parametri bilici: nella cannella è stato identificato un polifenolo, il MHCP, a cui è stata attribuita la proprietà ipoglicemica. Questo polifenolo oltre a lavorare con l’insulina, ne attiva i recettori. Si afferma che l’aggiunta di cannella alla dieta dei soggetti affetti da diabete di tipo 2 può diminuire i fattori di rischio associati al diabete e alle malattie cardiovascolari. In un altro recente studio a 14 volontari sani era stata somministrata della cannella per la riduzione della glicemia: nelle due ore successive è stato evidenziato l’effettivo abbassamento del livello di glicemia nel sangue.
Attività digestiva: l’azione sull’apparato digerente si manifesta con la sollecitazione dei recettori gustativi (palato, lingua) e olfattivi, la secrezione salivare, gastrica ed enterica. Anche l’azione antispasmodica sulla muscolatura liscia partecipa all’azione digestiva.
Azione battericida e antifungina: i primi studi su quest’effetto della cannella risalgono al 1887, durante i quali vennero individuata la capacità di eliminare i patogeni o di inibirne la replicazione senza interferire con la flora dell’intestino. Studi recenti hanno dimostrato la capacità di contrastare lo sviluppo dell’Helictobacter pylori, responsabile di gastriti e ulcere.
CURIOSITÀ
Nell'Ottocento la cannella era talmente diffusa che quando nei libri di cucina si parlava di “un pizzico di spezie o di droghe”, si intendevano 4 spezie precise e la cannella era tra queste, assieme ai chiodi di garofano, al pepe e alla noce moscata. La cannella sembra combattere la fame nervosa, è quindi un perfetto condimento per chi segue diete dimagranti.
Rubrica La Madre Terra, di Maurizio Trentin.
Salute (178)
Escursioni (97)
Cucina (231)
Vegan Style (104)

-
12 Gen 2021
-
29 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
15 Dic 2020
-
12 Gen 2021
-
29 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
15 Dic 2020
-
30 Mag 2017
-
10 Ott 2017
-
19 Nov 2019
-
27 Giu 2017
-
06 Ago 2019
To Top