
Salute
22 Ott 2019
LA MADRE TERRA CONSIGLIA: "SPIRULINA"
La spirulina è un’alga monocellulare di colore verde-azzurro ricca di sali minerali e della maggior parte degli oligoelementi, ma praticamente priva di iodio. Uno studio svolto su 5000 bambini indiani in età prescolare, ha mostrato la sorprendente efficacia di 1 grammo/die di spirulina sulla deficienza cronica di vitamina A. Dopo 5 mesi di somministrazione la percentuale di bambini con tale carenza è passata dall’80% al 10%. Utilizzata come supplemento nelle cure dimagranti ha il duplice scopo di rispondere all’incremento del fabbisogno proteico e di indurre un senso di sazietà.
ATTIVITÀ E BENEFICI
Coadiuvante nel controllo del peso corporeo - La spirulina agisce secondo due meccanismi: il primo è il mantenimento di un adeguato livello di glucosio ematico, il secondo concerne il contenuto aminoacido; entrambi contribuiscono a influenzare i meccanismi che regolano l’appetito, favorendo la perdita di peso e una migliore tolleranza dei programmi dietetici.
Azione epatoprotettiva - Studi messicani riportano i benefici di quest’alga in caso di compromissione dell’attività epatica da agenti tossici o da patologie quali l’epatite. Alcuni ricercatori hanno integrato la dieta di alcune cavie con spirulina, alle quali erano stati precedentemente indotti disturbi epatici. Dopo 2 settimane di somministrazione è stata osservata una riduzione del 40% dei lipidi totali e del 50% dei trigliceridi.
Azione antivirale - Alcuni ricercatiori hanno valutato l’attività antivirale degli estratti di spirulina sui diversi ceppi virali che hanno dimostrato un’effettiva azione inibitoria nel 50% dell’herpex simplex virus.
Azione ipocolesterolemica - Uno studio condotto su 23 soggetti sofferenti di sindrome nefritica ipelipidica, ha dimostrato che la supplementazione continuativa per 2 mesi di spirulina era in grado di ridurre significativamente i livelli di colesterolo totale, delle lipoproteine LDL e dei trigliceridi totali.
Azione immunostimolante - Secondo alcuni ricercatori la somministrazione di spirulina a pazienti sottoposti a chemioterapia, contribuisce al rallentamento della perdita dei leucociti e alla diminuzione della nausea e della stanchezza.
Curiosità: Nella sue cronache sulla conquista del Messico, Hernán Cortés menziona una pianta che viveva sulla superficie del lago di Texcoco e che veniva raccolta dagli Aztechi. Veniva fatta seccare al sole e in seguito tostata prima di essere consumata. I nativi la chiamavano “Tecuitlalt” che significa “escrementi delle pietre”.
Rubrica La Madre Terra, di Maurizio Trentin.
Salute (179)
Escursioni (97)
Cucina (232)
Vegan Style (104)

-
19 Gen 2021
-
12 Gen 2021
-
29 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
19 Gen 2021
-
12 Gen 2021
-
29 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
28 Mag 2019
-
05 Set 2017
-
25 Ago 2020
-
06 Ago 2019
-
04 Ott 2016
To Top