
Salute
30 Giu 2020
Psicobiologia della Nutrizione
Sai cos’è la Psicobiologia della Nutrizione e di cosa si occupa?
Prima di spiegare di cosa si occupa la psicobiologia della nutrizione, spieghiamo il significato del termine psicobiologia.
La psicobiologia, chiamata anche psicologia biologica, è una branca delle neuroscienze che studia il comportamento (ovvero l'insieme di tutte le attività manifeste dell'organismo così come tutti i processi mentali come la percezione, l’attenzione, la memoria, l’apprendimento, le emozioni), in relazione alle sue basi biologiche come per esempio quelle svolte dal sistema nervoso.
La psicobiologia della nutrizione si riferisce allora a quella branca di psicobiologia che ha a che fare con la nutrizione e con il comportamento relativo al cibo.
Sappiamo bene che la nutrizione è una delle condizioni fondamentali dell’esistenza. Gli animali si nutrono per istinto e lo scopo è la salvaguardia della propria specie, in sostanza è un metodo di "autoconservazione. Se questo è vero per gli animali, non possiamo dire altrettanto per l’uomo per il quale il cibo non è solo salvaguardia della specie ma è anche altro.
Noi associamo al cibo non solo l’aspetto nutritivo ed evoluzionistico ma anche un valore simbolico, culturale ed edonistico.
Per valore edonico intendiamo la relazione che il cibo ha con la sfera emotiva e delle “sensazioni”, sensazioni che possono essere legate sia al piacere che al dolore. Per tale motivo il cibo può essere un “tramite” per comunicare dinamiche relazionali e affettive, emozioni e stati d’animo, desideri e disagi, malessere fisico o interiore.
Quindi tramite il cibo si possono esprimere degli stati d’animo come gioia, che si esprime nella condivisione di pasti e ricorrenze, come tristezza, quando invece il cibo svolge una funzione consolatoria o rabbia e stress dove il cibo canalizza queste emozioni diventando un mezzo punitivo o liberatorio.
Ecco, allora, che interviene la Psicobiologia della Nutrizione!
Essa aiuta le persone che ne richiedono l’intervento a riuscire ad individuare se nei loro comportamenti alimentari c’è qualcosa che ha a che fare con stati emotivi particolari di cui non ne ha consapevolezza o di cui ne ha consapevolezza ma non riesce a gestire.
Il percorso di psiconutrizione è un percorso che si effettua lavorando in parallelo tra la nutrizione e la psicologia e prevede la collaborazione tra a figura dello psicologo e psicoterapeuta e del biologo nutrizionista.
Questi percorsi hanno il vantaggio di accelerare i tempi di risoluzione di un eventuale “problema relazionale con il cibo” perché lavorano su due fronti rafforzandosi a vicenda e favorendo una maggiore probabilità di risoluzione del problema.
Rivolgersi ad un professionista titolato e specializzato nella psiconutrizione è un ottima scelta per migliorare la propria relazione con se stessi e con il cibo
Salute (179)
Escursioni (97)
Cucina (232)
Vegan Style (104)

-
19 Gen 2021
-
12 Gen 2021
-
29 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
19 Gen 2021
-
12 Gen 2021
-
29 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
22 Dic 2020
-
27 Dic 2016
-
24 Ott 2017
-
24 Mag 2016
-
12 Dic 2018
-
24 Set 2019
To Top