
Salute
26 Mag 2020
Soffro di reflusso?
Il reflusso fa parte di tutte quelle patologie che coinvolgono l’apparato gastrointestinale e si riferisce ad una condizione in cui il cibo invece che rimanere nello stomaco e continuare la sua digestione, risale su per l’esofago e ritorna verso la bocca. A separare l’esofago dallo stomaco c’è una valvola, che prende il nome di cardias, la cui chiusura dopo il passaggio del cibo che proviene dalla bocca, dovrebbe garantire che il cibo non ritorni indietro. Quando ciò non avviene ecco che si verifica il reflusso. Ovviamente questo rigurgito è acido perché accompagnato dai succhi acidi ricchi di acido cloridrico che proviene dallo stomaco e serve per la digestione delle proteine e a lungo andare questo può corrodere l’esofago creando gravi danni.
Tra i sintomi tipici ci sono la pirosi (ossia il bruciore) e il rigurgito e talvolta, le manifestazioni possono essere a carico di altri apparati come quello otorino – laringoiatrico come raucedine, faringite, disfonia o bronco polmonari come asma notturna, tosse cronica, ecc…
Naturalmente la diagnosi di reflusso gastro esofageo spetta al medico competente, ma una volta diagnosticato, è importante che si faccia attenzione a correggere alcune piccole abitudini che possono peggiorare la situazione favorendo il reflusso e amplificando i sintomi.
Sono tantissime le persone che soffrono di reflusso e quando si rivolgono a me intervengo per tutto ciò che riguarda l’alimentazione, indicando quali cibi possono peggiorarlo e quali abitudini possono amplificare il sintomo.
Ci sono dei cibi che possono favorire il reflusso e anche delle “abitudini” quotidiane che possono farlo aumentare o ridurre.
Per esempio: bere ai pasti e ancor più mangiare alimenti “liquidi” e caldi, come minestrine, brodi, passati di verdure, allunga i tempi di digestione e quindi favorisce il reflusso, per cui la situazione peggiora ancor più se tutto ciò avviene la sera.
La posizione distesa è la peggiore per il reflusso perché favorisce la risalita del cibo su per l’esofago pertanto è consigliato di non sdraiarsi o andare a dormire subito dopo aver mangiato.
Ci sono cibi e bevande che devono essere ridotte o eliminate se si soffre di reflusso; in primis l’alcol, ma anche il caffè, tra gli alimenti per esempio il consumo di cipolla non è consigliato perché contiene una molecola capace di far rilassare e aprire la muscolatura del cardias e questo aumenta la facilità con cui il cibo torna su.
Anche il mentolo fa lo stesso effetto della cipolla quindi alimenti a base di mentolo ma anche gli agrumi, che lo contengono, hanno lo stesso effetto.
Ovviamente sarebbe opportuno anche evitare di svolgere attività fisica. Lo stomaco deve completare la sua digestione prima di subire ulteriori stress come quello che può arrecare lo sport.
Se si soffre di reflusso bisogna comunque correggere la propria alimentazione sia nel numero di pasti che nella tipologia di alimenti assunti per cui è consigliato rivolgersi ad un professionista per modulare l’alimentazione e migliorare la propria condizione di malessere.
Salute (260)
Escursioni (100)
Cucina (297)
Vegan Style (133)


-
09 Ago 2022
-
09 Ago 2022
-
26 Lug 2022
-
12 Lug 2022
-
12 Lug 2022
-
09 Ago 2022
-
09 Ago 2022
-
26 Lug 2022
-
12 Lug 2022
-
12 Lug 2022
-
21 Gen 2020
-
10 Ott 2017
-
18 Giu 2019
-
22 Dic 2020
-
14 Apr 2020
To Top