
Salute
17 Ago 2021
Uova di gallina: utilità e pericoli connessi al loro consumo
Le proprietà nutrizionali delle uova
L’uovo degli uccelli è ritenuto un alimento “completo” semplicemente perché ha tutte le sostanze che permettono lo sviluppo dell’embrione (è carente solo di carboidrati e vitamina C). Inoltre è un alimento sano, nutriente e facilmente assimilabile. È ricco di proteine e in particolare di aminoacidi essenziali e quindi possiamo dire che non esistono proteine con un valore biologico superiore a quelle dell’uovo.
Il tuorlo dell’uovo, fonte di crescita per l’embrione, è ricchissimo di proteine e di grassi. I grassi rappresentano il 32% del peso complessivo del tuorlo e sono formati dai seguenti composti:
- per il 50% da acido oleico (monoinsaturo);
- per il 20% da acido linoleico (acido grasso polinsaturo omega-6);
- per il 30% da acidi grassi saturi (colesterolo).
Il tuorlo è ricco anche di:
- lecitina, che svolge una importante azione positiva perché riduce il colesterolo LDL (quello “cattivo”);
- vitamine: vitamina A (due uova coprono circa il 25% del fabbisogno giornaliero di questa vitamina), vitamina B1, B2, B6, B12, D, PP;
- minerali, specie potassio, ferro, zolfo, magnesio e calcio, mentre è povero di sodio e quindi viene permesso nelle diete iposodiche, diversamente dall’albume che è ricco di sodio.
Come abbiamo detto, l’unico difetto nutrizionale dell’uovo è che è praticamente sprovvisto di vitamina C e di carboidrati, e pertanto è opportuna la sua integrazione con ortaggi e cereali integrali.
Il valore nutritivo di un uovo medio di gallina corrisponde a quello di 120 g di latte vaccino, 50 g di carne o 60 g di cervello bovino.
Evitare le uova di galline tenute in gabbia
Per sfruttare tali benefici, però, è necessario che le uova non provengano da galline tenute in gabbie piccole o sovraffollate (batterie) e alimentate con mangimi e frequenti antibiotici.
Sappiamo infatti che le galline in gabbia:
- sono molto più aggressive e spesso diventano addirittura cannibali, tanto che è necessario tagliare loro il becco;
- subiscono innumerevoli danni biologici: osteoporosi, fratture ossee, deformazioni degli arti, aumento degli ormoni dello stress (cortisolo e catecolamine), hanno un sistema immunitario più debole e quindi sono più soggette a malattie infettive (e quindi all’uso degli antibiotici), ecc.
Il regolamento CEE 834/2007
Per i prodotti da agricoltura biologica, il regolamento della Comunità Europea n. 834 del 2007 prevede:
- libertà per gli animali di entrare e uscire liberamente dal ricovero;
- alimentazione solo con prodotti da agricoltura biologica, quindi assenza di coloranti di sintesi e di prodotti provenienti da organismi geneticamente modificati (OGM);
- un minimo di 4 mq di prato per gallina attorno al ricovero;
- un massimo di 6 galline per mq all’interno del ricovero;
- qualora ve ne fosse necessità, gli animali devono essere curati con l’omeopatia e la fitoterapia veterinaria.
Quante uova si possono mangiare?
Noi dobbiamo cercare di consumare un maggior numero di uova, rispetto la nostra media nazionale, che ovviamente varia in base all’età:
- bambini dai 2 ai 3 anni: 2-3 uova alla settimana;
- bambini dai 4 ai 5 anni: 3-4 uova alla settimana;
- ragazzini dai 6 ai 9 anni: 4-6 uova alla settimana;
- ragazzi dai 10 ai 12 anni: 6-7 uova alla settimana;
- ragazzi dai 13 ai 18 anni: 7-10 uova alla settimana;
- adulti: 3-4 uova alla settimana;
- anziani: 2-3 uova alla settimana.
In particolare, sarebbe da abituare i ragazzi a mangiare l’uovo di mattina, perché l’uovo:
- è veloce da consumare;
- è un alimento nutrizionalmente completo;
- è adatto ai giovani perché essi mangiano poco e male la mattina, pur essendo a digiuno dalla sera e avendo bisogno di molta energia per affrontare lo studio scolastico delle prime ore della giornata;
- è ricco di colesterolo e questa sostanza è la molecola base da cui si formano tutti gli ormoni sessuali che sono di estrema importanza durante l’adolescenza.
Attenzione alle uova che acquistate
Prima di acquistare delle uova, però, è necessario guardare il numero presente sulla confezione (alcuni produttori lo stampano sulle uova). È un numero che precede la sigla IT seguita poi da vari numeri.
È un numero importante perché identifica il tipo di allevamento:
- codice 0 (allevamento biologico): l’acquisto di queste uova va sempre preferito!
- codice 1 (allevamento all’aperto)
- codice 2 (allevamento a terra)
- codice 3 (allevamento in gabbia): l’acquisto di queste uova va sempre evitato!
(Fonte: Roberto Gava)
Salute (260)
Escursioni (100)
Cucina (298)
Vegan Style (133)


-
09 Ago 2022
-
09 Ago 2022
-
26 Lug 2022
-
12 Lug 2022
-
12 Lug 2022
-
09 Ago 2022
-
09 Ago 2022
-
26 Lug 2022
-
12 Lug 2022
-
12 Lug 2022
-
17 Mar 2016
-
12 Apr 2022
-
24 Mag 2016
-
20 Lug 2021
-
25 Lug 2017
To Top