
Vegan Style
06 Lug 2017
Crackers al tarassaco con pesto
La radice del tarassaco possiede proprietà depurative, stimola la funzionalità biliare, epatica e renale, cioè attiva gli organi emuntori come il fegato, i reni e la pelle, adibiti alla trasformazione delle tossine, nella forma più adatta alla loro eliminazione. I principali componenti sono gli alcoli triterpenici (tarasserolo), gli steroli, le vitamine A,B,C,D, l'inulina, i principi amari (tarassacina) e i sali minerali che conferiscono alla pianta proprietà amaro-toniche e digestive.
Queste sostanze hannno anche proprietà purificanti, antinfiammatorie e disintossicanti nei confronti del fegato, favoriscono l’eliminazione delle scorie (zuccheri, trigliceridi, colesterolo e acidi urici) rendendo il tarassaco una pianta epatoprotettiva, indicata in caso di insufficienza epatica, itterizia e calcoli biliari.
Stimola, inoltre, le secrezioni di tutte le ghiandole dell’apparato gastroenterico (saliva, succhi gastrici, pancreatici, intestinali) e la muscolatura dell’apparato digerente producendo un’azione lassativa secondaria.
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Ingredienti per 24 crackers:
350 gr di sedano rapa
130 gr di carote
60 gr di porri
50 gr di tarassaco
50 gr di semi di girasole
30 gr di semi di chia
1 cucchiaio di sale integrale
succo e scorza di mezzo limone
1/2 cucchiaino di semi di senape
Ingredienti per il pesto:
80 ml di acqua
50 gr di mandorle pelate
50 gr di sedano rapa
50 gr di tarassaco
2 cm di zenzero fresco
succo di un limone
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di timo essiccato
mezzo cucchiaio di sale integrale
Procedimento:
Partiamo con la preparazione dei crackers, in una ciotola, mettiamo i semi di chia coperti con acqua e lasciamoli riposare per almeno 2 ore in modo da farli gonfiare di acqua. Nel frattempo, passiamo alla preparazione degli ortaggi, tagliateli a pezzi e metteteli in un robot un pò alla volta e frullate bene, aggiungete i semi di girasole e di chia, il succo del limone e la scorza, infine i semi di senape e aggiustate di sale. Frullate bene, poi mettetelo in una ciotola a riposare in frigo per almeno un'ora.
Passiamo alla preparazione del pesto, laviamo le verdure, tagliamole grossolanamente mettete nel boccale il tarassaco, il sedano rapa a pezzi e frulliamo con il frullatore ad immersione, aggiungiamo le mandorle, lo zenzero a pezzettini, il succo di limone il timo e il sale. Frulliamo fino ad ottenere una crema spumosa, ultimate con l'olio extravergine d'oliva. Mettetelo in un contenitore e lasciate riposare in frigo.
Riprendiamo il composto dei crackers, mescoliamolo leggermente. Prendiamo l'essiccatore, foderate i piani con della carta da forno, con un coppapasta, direttamente nel cestello, versate un pò di composto, deve risultare 3 mm di altezza circa, pressate per livellarlo e compattarlo. Se preferite, potete rivestire tutto il piano e poi spezzettare il disco grossolanamente una volta pronto.
Lasciate ad essiccare per 10 ore a metà cottura, staccateli dalla carta forno e girateli, in modo da avere un cracker asciutto e croccante. Possono essere cotti anche in forno se non avete un essiccatore, in funzione ventilata a temperatura minima.
Quando saranno pronti, disponeteli in un piatto da portata, con una ciotolina piena di pesto al centro.
Salute (178)
Escursioni (97)
Cucina (231)
Vegan Style (104)

-
09 Gen 2021
-
21 Nov 2020
-
31 Ott 2020
-
17 Ott 2020
-
12 Set 2020
-
09 Gen 2021
-
21 Nov 2020
-
31 Ott 2020
-
17 Ott 2020
-
12 Set 2020
-
24 Ago 2017
-
10 Ago 2019
-
23 Mag 2020
-
10 Ago 2017
-
11 Mag 2019
To Top