
Vegan Style
04 Gen 2018
Gnocchi di zucca alla mantovana
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/zucca-proprieta-benefici-controindicazioni/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/zucca-proprieta-benefici-controindicazioni/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Ingredienti:
700 gr di zucca piacentina (pesata a crudo)
150 gr di farina di riso
4 cucchiaini di farina di semi di carrube
1 cucchiaino si coriandolo in polvere
1 cm di zenzero fresco affettato finemente
3/4 foglie di salvia
noce moscata grattuggata q.b.
1 cucchiaino di sale marino integrale
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Ingredienti per la salsa:
200 gr di zucca piacentina
50 gr di mandorle con la pellicina
50 gr di mostarda di mele
1 cucchiaio di semi di sesamo
1 cucchiaio di maggiorana essiccata
1 grattugiata di noce moscata
1 pizzico di coriandolo in polvere
1 cucchiaio di sale marino integrale
mandorle con la pellicina tritate per guarnire
olio di semi di zucca
Procedimento:
Iniziamo dal preparare l'impasto per gli gnocchi, preriscaldate il forno a 180°, tagliate la zucca a fette di 1 cm circa e disponetele in una teglia rivestita con della carta da forno, lasciate cuocere per 20 minuti. Sfornate, controllate che sia ben morbida e cotta. Lasciate intiepidire fuori dal forno, quando sarà fredda, mettetela nel robot da cucina e tritatela insieme alla salvia e lo zenzero. Mescolate con una spatola, aggiungete anche la farina di riso, il coriandolo, la noce moscata, il sale e mescolate ancora.
Unite la farina di semi di carrube e tritate per qualche minuto, gli ingredienti devono amalgamarsi bene. Mettete il composto in una ciotola e lasciate riposare in frigo per un'ora. Nel frattempo prepariamo la salsa, mettete in ammollo le mandorle per due ore. Cuocete in una casseruola la zucca in poca acqua ed un pizzico di sale. A cottura ultimata frullate unendo le mandorle scolate e schiacquate, i semi di sesamo, la noce moscata e il coriandolo, la maggiorana, il sale e la mostarda di mele. Diluite con acqua se necessario, in modo da ottenere una salsa morbida e cremosa come una besciamella.
Mettete sul fuoco e scaldate per qualche minuto in modo da amalgamare tutti i sapori.
Confezioniamo gli gnocchi, portiamo a bollore l'acqua salata, riempite un sac à poche con il composto degli gnocchi, formate gli gnocchi direttamente nell'acqua, tagliando il composto della misura desiderata con una forbice. Appena verranno a galla saranno cotti. Adagiateli nel sugo e mescolate bene. Servite gli gnocchi in un piatto da portata, decorate con una spolverata di trito di mandorle e un filo di olio di semi di zucca.
Salute (179)
Escursioni (97)
Cucina (232)
Vegan Style (104)

-
09 Gen 2021
-
21 Nov 2020
-
31 Ott 2020
-
17 Ott 2020
-
12 Set 2020
-
09 Gen 2021
-
21 Nov 2020
-
31 Ott 2020
-
17 Ott 2020
-
12 Set 2020
-
08 Dic 2016
-
21 Lug 2018
-
02 Mar 2019
-
27 Ott 2016
-
15 Giu 2017
To Top