
Vegan Style
14 Giu 2018
Panzerotti golosi
Gli spinaci fanno bene, oltre a sali minerali come magnesio, potassio, fosforo, rame e calci, contengano anche vitamine e in cucina siano estremamente versatili, possono essere consumati sia crudi che cotti, da soli in insalata o con altri ingredienti, lessati, al vapore, in padella; possono essere usati in risotti o paste, come ripieni e nelle frittate. Gli spinaci hanno proprietà antiossidanti, depurative e lassative. Ma hanno anche una controindicazione, l’acido ossalico, che rende buona parte di questi componenti, soprattutto il ferro ed il calcio, poco assimilabili dall’organismo è sconsigliato a chi soffre di calcoli renali. In realtà aggiungere del succo di limone agli spinaci cotti dovrebbe rendere questi elementi più facilmente assimilabili, grazie all’azione dell’acido ascorbico sul ferro vegetale. Inoltre la clorofilla dovrebbe aiutare a metabolizzare calcio e ferro.
Ingredienti per 8 panzerotti di 12 cm di diametro:
Per l'impasto:
150 g di farina di grano di saraceno
100 g di farina di lenticchie
50 g di farina di lino
1 cucchiaino di sale marino
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
250 ml di acqua
Per il ripieno:
100 g di spinaci
100 g di yogurt di soia colato
20 g di amido di mais
6 foglie di menta
1 cucchiaino di sale marino
Procedimento iniziamo dal ripieno: tritate nel robot da cucina gli spinaci lavati ed asciugateli, trasferite il composto in una ciotola, unite amalgamando lo yogurt colato, l’amido di mais e il sale. Fate riposare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Passimao alla preparazione dell’impasto: versate in una ciotola le farine, il sale e l’olio ed amalgamateli. Unite l’acqua tiepida e impastate, amalgamando e compattando l’impasto. Trasferitelo sulla spianatoia ed impastate ancora, finché non otterrete un panetto morbido e sodo. Infarinate la spianatoia con farina di grano saraceno e stendetelo con il mattarello fino a 3 mm di spessore.
Con l’aiuto di un coppapasta rotondo tagliate l’impasto in modo da ottenere dei panzerotti, ponete al centro 1 cucchiaino di ripieno, inumidite il bordo e chiudete sigillando con l’utilizzo di una forchetta. Con uno stuzzicadenti praticate qualche forellino sulla superficie per evitare che l’impasto si gonfi in cottura, rompendosi.
Preriscaldate il forno a 180°C. Adagiate i panzerotti in una teglia foderata con della carta da forno ed infornate per 15 minuti.
Serviteli tiepidi o freddi.
Salute (99)
Escursioni (70)
Cucina (128)
Vegan Style (70)
-
05 Gen 2019
-
08 Dic 2018
-
13 Ott 2018
-
08 Set 2018
-
21 Lug 2018
-
05 Gen 2019
-
08 Dic 2018
-
13 Ott 2018
-
08 Set 2018
-
21 Lug 2018
-
02 Mar 2017
-
15 Dic 2016
-
19 Gen 2017
-
15 Giu 2017
-
24 Ago 2017
To Top