
QualBuonSogno
21 Lug 2021
La grammatica al canto del cucù
In Svizzera, nella grande Biblioteca di San Gallo, è conservato un vecchio manoscritto. Si tratta di un manuale di grammatica latina… Niente di meno affascinante a prima vista, ma in fondo ad una pagina un monaco ha annotato nella sua antica lingua:
La glossa in antico irlandese di questo anonimo discepolo di san Gallo ci svela davvero un segreto prezioso. Vuoi rendere gustoso l’apprendimento? Mettiti sotto gli alberi, leggi, studia, ascolta!
Riprendo in mano la riflessione che aveva fatto l’anno scorso la mia amica Emanuela e, alla luce della mia esperienza monastica, rifletto, assieme a san Gallo sul senso che ha per me l’outdoor learning.
San Gallo era giunto in Svizzera dall’Irlanda mentre accompagnava verso l’Italia il suo amico e maestro Colombano, poi non lontano dal Lago di Costanza aveva deciso di fermarsi per ritrovare il gusto della vita all’aria aperta e organizzando una grande scuola di servizio del Signore per i montanari di quelle regioni.
Studiare all’aperto mi aiuta a mettere da parte le preoccupazioni, a mettermi in relazione in modo più cordiale con le discipline che sto affrontando. Sento il corpo meno pesante. Si, certo ogni tanto mi distraggo, ma che importa, tutto il mio spirito non è forse chiamato a trasformarsi in lode?
È un insegnamento prezioso quello che ci rivelano san Gallo e i suoi discepoli, è un mondo davvero ricco quello che dischiude questa piccola glossa!
Come diceva un altro santo (S. Bernardo): “Davvero dovremmo essere riconoscenti verso quei grandi maestri che sono gli alberi!”, perché poesia e vita all’aria aperto sembrano proprio essere voci del verbo imparare!
Concludo allora con una delle mie poesie preferite:
CON LA CAMICIA BIANCA
Ne ho solo più una, di camicia bianca,
e non la uso per scendere in città.
La indosso per andare sul monte,
ove s’allargano le mandrie dei ceppi
fradici di linfa rossastra tra l’erbaccia,
addio disperato dei castagni
che muoiono silenziosi nell’ultimo bosco.
(testo in provenzale)
ABOU LA CHAMISO BIONCHO
N’ai mec pus uno, de chamizo bioncho,
e ren la sortou per calar en villo.
Mi me la vestou per anar amount
entourn se làrguen i cavial di suco
trempà de sàouvo chardo énte l’erbasso,
adéou despoutentà di questaniha
que mouéren quiet dins lou darrìe bouòsc.
∼ Giuseppe Rosso (Bep Rous dal Joùve) 1935-1995 ∼
QualBuonVeneto (437)
QualBuonDetto (211)
QualBuonTempo (89)
QualBuonSogno (23)
QualBuonVerso (50)
QualBuonTurismo (66)


-
20 Lug 2022
-
22 Giu 2022
-
18 Mag 2022
-
27 Apr 2022
-
23 Mar 2022
-
20 Lug 2022
-
22 Giu 2022
-
18 Mag 2022
-
27 Apr 2022
-
23 Mar 2022
-
23 Giu 2021
-
20 Gen 2021
-
21 Apr 2021
-
21 Lug 2021
-
23 Dic 2020
To Top