
QualBuonSogno
22 Set 2021

Mona Douglas
22 Set 2021
Ninna-nanna del mare
Si dice che san Maughold, per fuggire alle tentazioni, avesse lascito la sua terra su una barca di vimini abbandonandosi al mare e lasciandosi cullare dal vento come da un antico canto fosse giunto sull'isola di Man, che dimora addormentata in mezzo alle terre dei Celti.
Addormentarsi su una barca, lasciando che siano gli altri a condurre. E la promessa che Gesù fa a Pietro: "In verità, in verità ti dico che quand'eri più giovane, ti cingevi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio, stenderai le tue mani e un altro ti cingerà e ti condurrà" (Gv 21,15-19). Ed è quel gesto di fiducia che Gesù stesso compie quando leggiamo: "Intanto il Maestro dormiva in fondo alla barca, la testa appoggiata su un cuscino" (Mc 4,38).
Cosi talvolta ci pare che le cose stiano morendo, che giungano come ad una loro ineluttabile conclusione. E invece è solo la notte della fiducia. Il sonno fatato che lascia che il seme cresca da solo, senza il nostro aiuto, senza pensarci più, per ritrovarlo poi, più avanti, cresciuto, più forte, più maturo.
Io penso a quell'isola di Man dove giunse Maughold. Avamposto vichingo in mezzo alle terre celtiche. Nel 1974 era morto Ned Maddrell, l'ultimo locutore della lingua locale, le cui origini si perdono nei lontani e sanguinari scontri tra norvegesi e irlandesi. Risultava così definitivamente estinta una cultura. Eppure su quel sonno vegliava una donna... E non c'è sempre una donna vicino ad un bimbo che dorme? L'anziana Mona Douglas (1898-1987) sarebbe diventata la principale forza trainante per la sorprendente rinascita della lingua dell'isola di Man. Nel 1977 inventa il festival interceltico Yn Chruinnaght, avvio del risveglio linguistico sull'isola. Sarà stato san Maughold, colui che, calmando i venti, giunse sull'isola nel più fiducioso abbandono, a ispirare questo dolce risveglio?
Certo è che, davanti alle difficoltà, alle prove che sopraggiungono, talvolta, anche noi dovremmo avere il coraggio di cantare una di quelle antiche ninne-nanne che ci vengono proprio dall'isola di Mann e che la Douglas con amore raccolse. Abbiamo talvolta bisogno di melodie che calmano le onde e che ci dicono:
andare avanti e indietro?
- Arrane Saveenagh, tradotta da Cattia Salto –
Per ascoltare la ninna-nanna clicca qui.
QualBuonVeneto (428)
QualBuonDetto (208)
QualBuonTempo (87)
QualBuonSogno (21)
QualBuonVerso (50)
QualBuonTurismo (63)

-
18 Mag 2022
-
27 Apr 2022
-
23 Mar 2022
-
16 Feb 2022
-
26 Gen 2022
-
18 Mag 2022
-
27 Apr 2022
-
23 Mar 2022
-
16 Feb 2022
-
26 Gen 2022
-
19 Mag 2021
-
26 Gen 2022
-
23 Set 2020
-
20 Gen 2021
-
18 Nov 2020
To Top