
QualBuonTempo
13 Ott 2021
NATURALMENTE RICERCATORI
Tutti siamo ricercatori: di senso, di relazioni, di competenze, di saperi. Ciò che fa la differenza è che se ne abbia o meno coscienza, che si agisca questa potenzialità, quel desiderio di verità che portiamo con noi dalla nascita, o, al contrario, lo si conservi assopito, per scelta o per induzione dall'esterno!
È un bisogno esistenziale, quello della ricerca, che ancora supini ci spinge a ruotare gli occhi per guardarci intorno, per individuare la fonte dei suoni che i nostri orecchi percepiscono senza ancora decifrarne il significato.
È la stessa spinta che ci fa allungare le mani per afferrare, toccare, quando ancora la capacità prensile ha da venire!
È il medesimo impulso che ci fa rotolare su di noi per misurare lo spazio nelle sue dimensioni, che ci porta da proni ad alzare il capo e vedere le cose da altre prospettive.
È la stessa energia propulsiva che ci fa assumere la postura quadrupedica per raggiungere aree inesplorate e scoprire che quel punto che si muove è una tendina, su cui il sole proietta ombre bizzarre a cui l’aria dona movimento.
Nella prima fase della nostra esistenza, ricerca e sperimentazione occupano il nostro tempo, sono lavoro che c’impegna nel quotidiano. Passiamo giorni e giorni, a ripetere e ripetere all’infinito, gesti, suoni, movimenti. Tocchiamo tutto, prima con la bocca e poi con le mani, per dosarne il peso e la consistenza; battiamo e sbattiamo ogni cosa per scoprire le sonorità e misurare le distanze.
I primi anni sono densi di ricerca pura, gratuita, non c’è un risvolto economico in quell’esercizio che ha come prodotto la conoscenza, poiché, detto altrimenti, è puro gioco di relazione con quel mondo che ci accoglie per iniziare ad esistere. Ed è questa la forte motivazione del nostro agire: conoscere per esistere!
Passeranno anni, poi, in cui impareremo a fare ricerca guidata, su temi e con metodi dati da altri, e spesso con poca motivazione.
Ci insegneranno cose che sapevamo senza sapere di sapere: che la ricerca va per connessione di interrogativi - intuizioni - prove - scoperte, che procedono col medesimo ritmo in un’espansione senza fine; che la motivazione è la sua molla, e che sottende la curiosità; che è un percorso verso l’alto e verso il profondo, molto in solitaria, ma che si moltiplica e cresce nel confronto della condivisione.
Impareremo che fare ricerca può essere un lavoro, che a volte paga poco, altre volte è sovrastimato, a seconda del luogo dove viviamo, dove facciamo ricerca, a seconda dell’investimento su di essa, e da tante altre variabili; un lavoro che chiede forte motivazione, cosa che avevamo in abbondanza, ma che qualcuno ha messo in stand-by così a lungo che ora non ci è immediato riattivarla.
Dopo che la scuola, così com’è spesso impostata, ci ha offerto come verità tesi parziali e scontate, e non ha alimentato la ricerca come abito mentale, dopo anni di lavoro esecutivo che ha garantito una sicurezza economica, a volte, alla soglia dei quarant’anni o in vista della pensione, il desiderio si risveglia. Avvertiamo l'impellente bisogno di riappropriarci della curiosità, di andare oltre al sapere accumulato, funzionale spesso al nostro ruolo di lavoro, di ritornare a quell’origine che ci vedeva esploratori e non consumatori del tempo e dello spazio.
Sentiamo che quella piantina a lungo disidratata, ci chiede acqua non sterile, ma ricca di vita. Acqua che, mentre la disseta, l’alimenta con i suoi sali minerali.
Se siamo stati accorti e fortunati, non l’abbiamo estirpata esponendo le sue radici all’aridità del sapere unico, scontato, che non lascia possibilità di errore, e quindi di espansione!
Forse qualcuno, magari anche noi stessi senza averne coscienza, ha offerto piccole stille e ha mantenuto vitali quelle radici, che ora offrono la possibilità di una rinascita motivazionale e generare uno sguardo diverso su di noi e sul mondo. E sarà di nuovo… primavera!
QualBuonVeneto (437)
QualBuonDetto (212)
QualBuonTempo (90)
QualBuonSogno (23)
QualBuonVerso (50)
QualBuonTurismo (66)


-
17 Ago 2022
-
13 Lug 2022
-
15 Giu 2022
-
11 Mag 2022
-
13 Apr 2022
-
17 Ago 2022
-
13 Lug 2022
-
15 Giu 2022
-
11 Mag 2022
-
13 Apr 2022
-
09 Feb 2022
-
19 Set 2018
-
21 Nov 2018
-
05 Lug 2017
-
14 Mar 2018
To Top