
QualBuonTurismo
05 Ott 2019
Chiese aperte a Cison il 6 ottobre e a Tovena il 20 e 27 ottobre
Si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, con sede a Pieve di Soligo, le parrocchie guidate dall’arciprete don Adriano Sant, l’amministrazione comunale di Cison di Valmarino e le associazioni del comune della Vallata, a partire dalle Pro Loco.
Infatti, in occasione di ben tre domeniche di questo mese di ottobre, operatori culturali volontari ed esperti d’arte dell’Istituto “Beato Toniolo” offriranno la propria disponibilità per l’apertura e l’accoglienza dei visitatori nelle chiese di Cison di Valmarino e di Tovena in occasione di due distinte manifestazioni: “Caccia ai tesori arancioni” a Cison, uno dei cento borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, nella giornata del 6 ottobre, e l’antica sagra popolare dei santi Simone e Giuda a Tovena, nei pomeriggi di domenica 20 e domenica 27 ottobre.
Domenica 6 ottobre, dunque, tra le attività collaterali dell’originale caccia al tesoro “arancione”, si segnala l’apertura al mattino dalle 10 alle 12, e nel pomeriggio dalle 14 alle 17, della chiesa di San Vito, in centro a Cison, e nel pomeriggio, dalle 14 alle 17, l’accoglienza nella bella chiesa arcipretale dedicata a S. Maria Assunta, sulla scia dell’ottimo risultato dell’esperienza vissuta di recente con gli stessi volontari durante la rassegna Artigianato Vivo dell’agosto 2019.
Si tratta di un appuntamento molto importante e qualificato, che fa seguito ad iniziative analoghe in varie altre parti della diocesi e in concomitanza con feste, rassegne e manifestazioni religiose nelle quali la sensibilità, lo stile di accoglienza e l’amore all’arte sacra e alla cultura espressi dai volontari e dei gruppi locali dell’Istituto Diocesano sono stati molto apprezzati e riconosciuti dai visitatori.
«Siamo grati alle nostre referenti cisonesi e agli operatori culturali che si ritroveranno domenica 6 ottobre per questa iniziativa collegata a “Scopri Cison” – afferma il direttore scientifico del “Beato Toniolo”, Marco Zabotti – e che faranno conoscere il valore architettonico e le pregevoli opere d’arte conservate a San Vito nella chiesa arcipretale, uno degli autentici gioielli del patrimonio degli edifici sacri nella diocesi di Vittorio Veneto».
Sempre nel mese di ottobre, si aggiunge un’importante novità nella comunità di Tovena: nell’ambito delle manifestazioni per la festa popolare dedicata tradizionalmente ai santi Simone e Giuda, avverrà l’apertura in contemporanea ai visitatori della pregevole chiesa parrocchiale e del vicino museo di Sant’Ottilia, dalle 15 alle 18, sia nella domenica 20 ottobre che in quella 27 ottobre. Si tratta di un progetto molto atteso, che si realizza quest’anno grazie all’apporto concreto dell’Istituto “Beato Toniolo” e alla sensibilità convergente di istituzioni e associazioni locali impegnate da tempo per la valorizzazione di due siti con importanti testimonianze di vita religiosa, di arte e di fede delle popolazioni locali.
QualBuonVeneto (437)
QualBuonDetto (212)
QualBuonTempo (90)
QualBuonSogno (23)
QualBuonVerso (50)
QualBuonTurismo (66)


-
27 Lug 2022
-
29 Giu 2022
-
31 Mag 2022
-
04 Mag 2022
-
30 Mar 2022
-
27 Lug 2022
-
29 Giu 2022
-
31 Mag 2022
-
04 Mag 2022
-
30 Mar 2022
-
26 Giu 2019
-
24 Apr 2019
-
28 Ago 2019
-
30 Mag 2018
-
25 Lug 2018
To Top