
QualBuonVeneto
28 Feb 2017
1533 visite
Alla scoperta delle bellezze del nostro territorio percorrendo la Via Postumia
Pellegrinaggio promosso dal Centro Culturale Due Mulini di Castelfranco Veneto (TV)
Sabato 4 e domenica 5 marzo, per i sentieri del trevigiano, una trentina di pellegrini provenienti dal nord Italia si sposteranno a piedi da Treviso a Cittadella, fermandosi per riposare a Castelfranco.
Ciò che accomuna questi pellegrini sarà la Via Postumia, che verrà presentata al Centro Culturale Due Mulini a Castelfranco nella serata di sabato.
La Via Postumia nasce da un gruppo di appassionati camminatori, col desiderio di utilizzare l’antico tracciato consolare per unire non solo i cammini italiani ma anche le altre vie che in Europa portano a Santiago de Compostela e Gerusalemme. È un percorso lungo circa 930km che da Aquileia porta a Genova, attraversando da est a ovest tutta l’Italia settentrionale, passando per il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, la Lombardia, l’Emilia Romagna, il Piemonte e la Liguria.
In Veneto il tracciato si snoda per un totale di 380km, da San Michele al Tagliamento a Peschiera del Garda, passando da città che vantano un passato romano come Concordia Saggitaria, Oderzo e Treviso, dove è tuttora possibile vedere molti reperti archeologici di straordinario valore. Si passa poi per borghi risalenti all'epoca medioevale come Castelfranco Veneto e Cittadella, contornate ancora oggi da cinte murarie perfettamente conservate. Si prosegue poi per Vicenza, oggi patrimonio dell'UNESCO, dove si può godere - oltre che delle molte opere Palladiane - di un'infinità di altre bellezze. Il paesaggio, da pianeggiante, inizia ad diventare collinare a Lonigo, per poi tornare pianeggiante fino all'arrivo a Verona lungo il corso dell'Adige, che ci accompagnerà fin quasi a Peschiera del Garda.
Oltre alle acque dell'Adige, sul tracciato che si snoda nel nostro territorio si trovano il Livenza da San Stino a Motta, il Monticano fino ad Oderzo, il Piave che da Ponte di Piave condurrà i pellegrini fino alla laguna veneta, per poi risalire lungo il Sile a Treviso, fino a giungere alle sue foci. In laguna - altra chicca della Via - si potrà ammirare ed immergersi nella natura, percorrendo la ciclovia che da Caposile conduce a Porte Grandi. In attesa della prominente conclusione dei lavori in quel tratto, è stata predisposta una variante, che speriamo sia necessaria ancora per poco.
QualBuonVeneto (365)
QualBuonDetto (183)
QualBuonTempo (72)
QualBuonSogno (6)
QualBuonVerso (48)
QualBuonTurismo (51)
-
18 Feb 2021
-
01 Feb 2021
-
28 Gen 2021
-
18 Gen 2021
-
14 Gen 2021
-
18 Feb 2021
-
01 Feb 2021
-
28 Gen 2021
-
18 Gen 2021
-
14 Gen 2021
-
13 Dic 2019
-
22 Dic 2016
-
01 Ago 2019
-
28 Gen 2020
-
18 Mar 2020
To Top
Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.
Maggiori informazioni
Ok