
QualBuonVeneto
21 Lug 2016

QualBuonVeneto
21 Lug 2016

QualBuonVeneto
21 Lug 2016
Una finestra aperta sulla natura
Dopo 5 anni di chiusura, si è deciso finalmente di riaprire il Museo di Scienze Naturali "A. De Nardi" sito all'interno del Seminario vescovile di Vittorio Veneto, a Ceneda. Si tratta di uno tra i più dotati musei naturalistici del Veneto ed è dedicato a don Antonio De Nardi, professore di scienze e rettore del seminario.
All'interno del museo sono contenuti 3.000 pezzi: rocce fossili, minerali, esemplari marini - dai coloratissimi coralli alle meduse perfettamente conservate passando per il pescecane - animali imbalsamati provenienti da tutto il mondo e addirittura ossa umane donate alla scienza.
La natura nasconde infinite sorprese; è sempre bello scoprirla e ammirarla in tutta la sua bellezza. Grazie a questo percorso, si ha la possibilità di esplorare ere lontanissime e differenti aree geografiche e di godere di ricostruzioni incredibili. Tra queste, citiamo la ricca collezione di uccelli, che offre una panoramica completa di tutta l'aviofauna locale, i pesci fossili provenienti da Bolca, il più importante giacimento fissilifero per estensione al mondo, e i nove cambioni di orso delle caverne provenienti da Velo (Verona).
Degne di nota, inoltre, le "tavole bianche" (tavole botaniche in gesso) realizzate da Mons. Bianchini, collezione d'inestimabile valore.
La visita museale consente insomma di vedere con i propri occhi esemplari finora conosciuti solo nei libri, conoscendone anche le caratteristiche specifiche grazie a un adeguato supporto didattico.
È dunque un viaggio estremamente interessante, che ci rende consapevoli della nostra piccolezza in rapporto all'intero Universo, ma anche grati per la possibilità di toccare con mano un patrimonio naturale così vasto e ricco.
Il museo segue i seguenti orari: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 13 (per le scolaresche su prenotazione tutte le mattine) e, in estate, anche la domenica dalle 15.30 alle 18.30.
Il costo dei biglietti è veramente esiguo: 5 euro per gli adulti (intero), 4 euro per bambini e ragazzi (ridotto), 2 euro per le comitive composte da più di 15 persone.
Per info: 0438-948435
QualBuonVeneto (437)
QualBuonDetto (211)
QualBuonTempo (89)
QualBuonSogno (23)
QualBuonVerso (50)
QualBuonTurismo (66)


-
28 Lug 2022
-
22 Lug 2022
-
07 Lug 2022
-
30 Giu 2022
-
13 Giu 2022
-
28 Lug 2022
-
22 Lug 2022
-
07 Lug 2022
-
30 Giu 2022
-
13 Giu 2022
-
29 Mar 2018
-
19 Dic 2019
-
24 Giu 2021
-
25 Giu 2019
-
02 Dic 2021
To Top