
Non solo materia
04 Ott 2019
Pane d’amore fraterno
Oggi è il Giorno del Dono, riconosciuto dallo Stato Italiano nel 2015.
Credo sia importante, oggi come non mai, recuperare questi valori che ci portano a uscire dalla fortezza dell’ego per incontrare l’altro, chiunque esso sia. Condividere farina e olio per costruire amore fraterno, fatto di pane, certamente, ma anche di parole, che significano e comportano una relazione. In tempi di crisi, quando questi ingredienti scarseggiano, condividerli implica una certa difficoltà, e la decisione può essere radicale quando ne va della vita.
Lo sanno bene il profeta Elia e la vedova di Serepta (la liturgia proprio ieri, nella prima lettura, ricordava questa storia). C’è siccità, ed Elia senza pane morirà; ha bisogno assolutamente di un pezzo di pane per vivere. Dio gli suggerisce di andare a Serepta, dove incontrerà una vedova. Ed effettivamente Elia a Serepta incontra una vedova, che era intenta a raccogliere la legna.
La chiamò e le disse: «Prendimi un po' d'acqua in un vaso perché io possa bere». Mentre quella andava a prenderla, le gridò: «Prendimi anche un pezzo di pane». Quella rispose: «Per la vita del Signore tuo Dio, non ho nulla di cotto, ma solo un pugno di farina nella giara e un po' di olio nell'orcio; ora raccolgo due pezzi di legna, dopo andrò a cuocerla per me e per mio figlio: la mangeremo e poi moriremo». Elia le disse: «Non temere; su, fa' come hai detto, ma prepara prima una piccola focaccia per me e portamela; quindi ne preparerai per te e per tuo figlio, poiché dice il Signore: “La farina della giara non si esaurirà e l'orcio dell'olio non si svuoterà finché il Signore non farà piovere sulla terra”». Quella andò e fece come aveva detto Elia. Mangiarono ella, lui e il figlio di lei per diversi giorni. La farina della giara non venne meno e l'orcio dell'olio non diminuì, secondo la parola che il Signore aveva pronunziata per mezzo di Elia.
È un incontro tra sconosciuti; entrambi poveri, entrambi si donano. Il pane che consente ad Elia di vivere è ottenuto attraverso una parola che genera una relazione. Elia continua a vivere grazie a una relazione di fiducia. La vedova avrebbe potuto voltarsi dall’altra parte oppure diffidare dello straniero, addirittura temerlo, invece si fida della sua parola. E dalla fiducia si passa alla carità: quella donna si mostra capace di donare tutto ciò che ha. Quando il figlio della donna si ammalerà, sarà proprio Elia, l’ospite, ad intercedere presso il Signore e ad ottenere la sua guarigione.
La donna disse a Elia: «Ora so che tu sei uomo di Dio e che la vera parola del Signore è sulla tua bocca».
Solo a questo punto arriva la prova, la certezza, e arriva proprio perché preceduta dalla fiducia e dalla carità.
Questo episodio ci invita non solo a contemplare la Provvidenza che si occupa sia del profeta che della vedova, ma anche a fare altrettanto, sulla scia di una generosità confidente in Dio, che non lascerà nella privazione chi si sarà preso cura. È, di conseguenza, un invito a guardare soprattutto agli ultimi della società, a guardarli con empatia, perché al posto loro soffriremmo anche noi. E allora quanto può essere importante costruire relazioni mettendo a disposizione – donando – quel poco di farina e olio che si ha! È pane d’amore fraterno.
Non solo materia (246)
Parola del giorno (350)
Miracoli Eucaristici (17)

-
22 Gen 2021
-
15 Gen 2021
-
31 Dic 2020
-
27 Dic 2020
-
26 Dic 2020
-
22 Gen 2021
-
15 Gen 2021
-
31 Dic 2020
-
27 Dic 2020
-
26 Dic 2020
-
26 Ago 2018
-
22 Apr 2017
-
15 Giu 2016
-
24 Lug 2020
-
19 Nov 2016
To Top