
Miracoli Eucaristici
26 Mar 2021
482 visite
Macerata
Il 25 aprile del 1356, a Macerata, un sacerdote di cui non si conosce il nome, stava celebrando la Messa nella cappellina della chiesa di Santa Caterina, di proprietà delle monache benedettine. Durante la frazione del pane, prima della Comunione, il prete cominciò a dubitare circa la reale presenza di Gesù nell’Ostia consacrata. Fu proprio nel momento in cui spezzava l’Ostia che, con suo grande spavento, vide sgorgare da questa un abbondante fiotto di sangue che macchiò parte del lino e del calice posti sull’altare.
A Macerata, nella chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giuliano, sotto l’altare del Santissimo Sacramento, è possibile venerare la Reliquia del «corporale macchiato di sangue». Sempre in questa chiesa si conserva una pergamena coeva in cui viene descritto il Prodigio. Anche lo storico Ferdinando Ughelli cita questo Miracolo nella sua opera Italia Sacra del 1647 e descrive come sin dal XIV secolo “il corporale veniva portato in solenne processione per la città, chiuso in un’urna di cristallo d’argento, con il concorso di tutto il Piceno”. Tutti i documenti comunque concordano nella descrizione di come si svolsero i fatti prodigiosi. Un sacerdote di cui non si conosce il nome, durante la Messa, fu colto da forti dubbi circa la realtà della transustanziazione e, quando spezzò l’Ostia magna, da questa vide stillare del sangue che, scendendo, macchiò il corporale e il calice sottostante. Il sacerdote informò subito il Vescovo Niccolò da San Martino, il quale ordinò di portare la Reliquia del lino insanguinato nella Cattedrale (in foto) e istituì un regolare processo canonico. Nel 1494 fu istituita a Macerata una delle prime Confraternite in onore del SS. Sacramento (1494) e fu proprio qui, nel 1556, che nacque la pia pratica delle Quarantore, ossia l’adorazione per quaranta ore consecutive del Santissimo Sacramento, visibile nell’ostensorio contenente l’Ostia consacrata, solennemente esposto sull’altare.
Ogni anno, in occasione della festa del Corpus Domini, il corporale del Miracolo viene portato in processione dietro il Santissimo Sacramento.
Fonte: www.miracolieucaristici.org
Per leggere gli altri miracoli nella nostra rubrica clicca qui.
Di seguito, video-approfondimento a cura di Mirko Agerde sul significato dell'Eucaristia:
Non solo materia (310)
Parola del giorno (843)
Miracoli Eucaristici (60)

-
26 Mag 2022
-
03 Dic 2021
-
26 Nov 2021
-
12 Nov 2021
-
29 Ott 2021
-
26 Mag 2022
-
03 Dic 2021
-
26 Nov 2021
-
12 Nov 2021
-
29 Ott 2021
-
08 Ott 2021
-
10 Set 2021
-
15 Gen 2021
-
19 Mar 2021
-
24 Set 2021
To Top
Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.
Maggiori informazioni
Ok