
Miracoli Eucaristici
18 Dic 2020

Miracoli Eucaristici
18 Dic 2020
Miracolo di Trani
A Trani, in Puglia, ancora oggi è custodita nella Cattedrale intitolata a Maria SS.ma Assunta la Reliquia di questo Miracolo Eucaristico avvenuto intorno all’anno mille. Molti sono i documenti che riportano il Prodigio, tra cui alcuni monogrammi eucaristici riprodotti sulle antiche vie della città. Il frate Bartolomeo Campi, descrive nella sua opera «L’Innamorato di Gesù Cristo» (1625), un accurato resoconto di come si svolsero i fatti: «Fingendo d’essere cristiana, la donna si comunicò con le altre... E presa la Particola, se la cavò di bocca, e la mise nel fazzoletto. Tornata a casa, volendo esperimentare se fosse pane o no, mise quella benedetta Particola dentro una padella piena d’olio per friggerla... A contatto con l’olio bollente, la particola divenne miracolosamente carne sanguinolenta e l’emorragia di sangue, chiamiamola così, non si arrestò immediatamente, anzi, sparse tanto sangue fuori dalla padella che correva e allagava dappertutto quella maledetta ed esecranda casa. Spaventata e piena di terrore, la donna cominciò a gridare... e le vicine accorsero subito per vedere quale fosse il motivo di così gran pianto...». L’Arcivescovo fu subito informato dell’accaduto e ordinò di riportare riverentemente la Particola nella chiesa. Lo stesso abate cistercense Ferdinando Ughelli (1670), nella sua conosciutissima opera enciclopedica «Italia Sacra», in una nota al settimo volume scriveva: «A Trani si venera una sacra Ostia, fritta per disprezzo alla nostra fede..., nella quale, svelato il pane azzimo, apparve la vera Carne e il vero Sangue di Cristo, che cadde fino a terra». Una conferma indiretta al Miracolo la troviamo anche in un’affermazione di San Pio da Pietrelcina che esclamò: «Trani è fortunata, perché per ben due volte il Sangue di Cristo ha bagnato la sua terra». Il riferimento era diretto al Miracolo Eucaristico di cui ci siamo occupati e al miracolo del Crocifisso di Colonna, dal cui naso sfregiato fuoriuscì un’abbondante fiotto di Sangue. Nel1706 la casa della donna fu trasformata in cappella grazie alla generosa offerta del nobile Ottaviano Campitelli. La Reliquia dell’Ostia fu, riposta nel 1616 dentro ad un antico reliquiario d’argento donato da Fabrizio de Cunio. Su questa Santa Reliquia vennero eseguiti molti controlli e verifiche in diverse epoche, l’ultima risale al1924, in occasione del Congresso Eucaristico interdiocesano ad opera di Monsignor Giuseppe Maria Leo.
Fonte: www.miracolieucaristici.org
Per leggere gli altri miracoli nella nostra rubrica clicca qui.
Di seguito, video-approfondimento a cura di Mirko Agerde sul significato dell'Eucaristia:
Non solo materia (311)
Parola del giorno (876)
Miracoli Eucaristici (60)


-
26 Mag 2022
-
03 Dic 2021
-
26 Nov 2021
-
12 Nov 2021
-
29 Ott 2021
-
26 Mag 2022
-
03 Dic 2021
-
26 Nov 2021
-
12 Nov 2021
-
29 Ott 2021
-
07 Mag 2021
-
27 Nov 2020
-
25 Giu 2021
-
22 Ott 2021
-
02 Ott 2020
To Top